WikiPedro e Vinci, quando si dice un bel ritorno
Di quando WikiPedro è venuto a Vinci per la seconda volta, a presentare il libro e di come è stato scoperto la prima.
Di quando WikiPedro è venuto a Vinci per la seconda volta, a presentare il libro e di come è stato scoperto la prima.
Davanti a oltre cento persone, Pietro Resta racconta il suo libro con la sua solita simpatia e invita tutti a visitare una Firenze nascosta.
Una festa smarrita fra storia, aneddoti, leggende e opera d’arte. Con un richiamo alla rificolona.
Sotto la conduzione di Monia Baldacci Balsamello e Nicola Baronti davanti a una piazza dei Guidi piena in ogni ordine di posto.
La Veglia dei Poeti raccontata da Monia Baldacci Balsamello, che dell’ottava edizione è stata presentatrice e volto in piazza.
Pietro Resta presenta “Non sei mai stato a Firenze se…” e torna in paese dopo il premio per la comunicazione di inizio 2019.
Una piccola anteprima dell’ottava Veglia dei Poeti, dedicata alla poesia come “voce dei popoli”, come è stata quella sul genocidio armeno.
Dopo la veglia on line a causa della quarantena di marzo, i poeti vinciani tornano in pubblico, guidati da Monia Balsamello.
Il Ferragosto vinciano, con la festa dedicata alla Vergine e i suoi risvolti paesani, come raccontati per il Vinciarese ferragostano.
Vi ricordate quando l’ideatrice del trekking urbano venne a Vinci per la Dama di Bacco 2007?